Michelin presenta le sue novità per il comparto moto
I pneumatici sono stati progettati per soddisfare le diverse esigenze di chi guida motociclette, maxi-scooter e di chi pratica enduro
Vendite in calo e stime abbassate per il 2024. Michelin ha chiuso il terzo trimestre di vendite registrando un – 5,4%. Il motivo di questa contrazione della domanda è riconducibile principalmente alla debolezza del mercato dei veicoli nuovi. Stando a quanto ha riferito l’azienda in un comunicato, le vendite dei primi nove mesi del 2024 ammontano a 20,2 miliardi di euro (-4,6%). I volumi di pneumatici venduti sono diminuiti del 5,3% dall'inizio del 2024, con il settore dei camion che ha registrato un calo maggiore rispetto a quello delle automobili. "Da diversi mesi, Michelin deve affrontare fattori congiunturali negativi sempre più intensi, economici, climatici o geopolitici. Questi fattori influenzano fortemente la maggior parte dei nostri mercati, in particolare quello dei veicoli nuovi – ha detto Florent Menegaux, ceo di Michelin –. Ciò si traduce in una significativa riduzione dei nostri volumi di vendita e in una diminuzione dell'attività delle nostre fabbriche". Lo scorso martedì, il gruppo ha annunciato che alcuni stabilimenti francesi saranno chiusi per alcune settimane a causa del calo del mercato globale nel settore. Anche le vendite di pneumatici nuovi per il settore agricolo sono in netto calo, sia in America che in Europa. Il gruppo ha leggermente rivisto al ribasso le previsioni per il 2024, nell'ordine dei 3,4 miliardi a tassi di cambio costanti (rispetto ai più di 3,5 miliardi precedenti).
I pneumatici sono stati progettati per soddisfare le diverse esigenze di chi guida motociclette, maxi-scooter e di chi pratica enduro
Il risultato di questa partnership è un’innovazione basata sullo scambio continuo di dati tra il software che fornisce dati di aderenza e il sistema frenante Sensify
Il pneumatico è disponibile in 62 dimensioni da 15 a 20 pollici. La gamma è interamente prodotta negli stabilimenti europei del gruppo, tra cui quello italiano di Cuneo