In un contesto di mercato fortemente dinamico e in rapida evoluzione, i pneumatici all season proseguono la lunga e continuativa fase di crescita cui abbiamo assistito negli ultimi anni: quello che si sta affermando come segmento sempre più rilevante, ritenuto conveniente e comodo per il consumatore, tanto da essere arrivato a rappresentare il 31,2% del totale vendite a volume, nel periodo gennaio-settembre 2024 fa registrare un trend positivo del 7,3% sulle unità vendute; anche il fatturato cresce, seppur in maniera meno forte (+4,9%), complici sia un lieve calo del prezzo (-2,2% rispetto al 2023) determinato dalla stabilizzazione del fenomeno inflattivo, che l’aggressiva strategia di penetrazione del mercato attuata da una serie di marchi d’importazione che riscuotono un significativo successo. Nello specifico, le vendite nel mondo dei pneumatici per le quattro stagioni ammontano a 3,8 milioni di unità nel periodo considerato, che corrispondono a un fatturato di oltre 436 milioni di euro. Di tali vendite, il 79,5% sul totale destinate al mondo delle vetture, in crescita sul 2023; cresce anche la quota di vendite del segmento trasporto leggero; il 4x4/Suv risulta invece in leggero calo (-0,3%).
Come già accennato, in questa fase si assiste anche a una crescita dei volumi di vendita attribuiti ai marchi di importazione, che fanno segnare un incremento del 21%; al primo posto in termini di performance, tuttavia, si collocano i budget brands, che crescono del 23% e che si rivelano sempre più decisivi per il mantenimento della positività delle vendite nel tempo; leggera positività anche per i medium brands (+4%). I brand premium, che continuano a detenere saldamente la quota maggiore del mercato (38,5% sul totale), restano stabili (+0%), delineando quindi una situazione generale in cui non vi sono elementi di negatività. Altro tema molto importante è sicuramente quello dell’inflazione, che ha determinato una crescita costante della spesa per tutto il 2023, seguita da una conseguente discesa dell’indice di fiducia dei consumatori: quest’anno la situazione sembra volgere ad una fase di stabilizzazione, con un leggero abbassamento del prezzo medio che ha caratterizzato tutti gli ultimi mesi, e che si aggiunge all’effetto riduttivo portato dal deciso ingresso in tale mercato dei molti budget brand: più in dettaglio, in tutti i mesi del 2024 finora disponibili si è verificato un calo del prezzo medio rispetto al 2023, per un effetto complessivo del -2,2% sul periodo cumulato gennaio-settembre.
Un ulteriore elemento che testimonia la buona salute del segmento è la proliferazione di articoli vendenti sul mercato: la gamma disponibile, infatti, si amplia sempre di più, e ad oggi conta oltre 8.200 articoli, in netto aumento rispetto ai circa 7.600 del 2023 (+8,4%) ad una velocità decisamente maggiore se paragonata all’aumento totale dei modelli che presidiano il mercato tires (+0,5%); anche analizzando il numero di fornitori, abbiamo un aumento della numerosità sul segmento all season, in controtendenza invece rispetto a quanto avviene sul totale categoria, dove si riscontra una leggera flessione. In definitiva, il segmento all season risulta essere il più interessante del mercato in termini di potenzialità e crescita, sostenuto dal progressivo abbassamento del livello dei prezzi e da un’offerta più ampia e variegata rispetto al passato, che lo rendono più accessibile e preferito dal consumatore: l’andamento del mercato sembra suggerire che vi siano ancora dei margini di incremento dei volumi, prima del raggiungimento di una fisiologica fase di saturazione.
I pneumatici all season proseguono la loro fase di crescita
A cura di Gfk 09 gennaio 2025
ARGOMENTI
TAG
pneumatici | Unrae | Pirelli | analisi tecnica | auto | Continental | Bridgestone | Hankook | Goodyear | Centro studi Promotor
MAGAZINE
SFOGLIA LA RIVISTA