Ecopneus, presentato il nuovo sistema di gestione dei flussi di PFU
Gli obiettivi: efficienza e trasparenza per il miglioramento del sistema nazionale di gestione dei PFU
Gli obiettivi: efficienza e trasparenza per il miglioramento del sistema nazionale di gestione dei PFU
Secondo il bilancio ecologico della ricostruzione diffuso da Airp sono molto importanti anche i benefici ambientali: in un anno 8.800 tonnellate di CO2 in meno
Dall’8 all’11 novembre Ecopneus porta a Ecomondo l’impegno per lo sviluppo dell’economia circolare degli Pneumatici Fuori Uso e i nuovi scenari futuri del riciclo
Un pneumatico realizzato con materiali a basso impatto ambientale, dalla bassa resistenza al rotolamento, completamente ricostruibile e con la possibilità di essere monitorato da remoto
L’evento di quest’anno è dedicato all’economia circolare nei settori della ricostruzione e del riciclo di pneumatici
I vincitori della nuova edizione verranno annunciati durante un evento online il 25 aprile 2022
Il progetto Educational ha coinvolto le scuole secondarie di I e II grado della Toscana con attività e lezioni in classe legate al corretto recupero dei Pneumatici Fuori Uso
È tempo che tutti gli attori della filiera e le autorità moltiplichino gli sforzi perché un prodotto totalmente riutilizzabile e a fine vita riciclabile, come il pneumatico, riconquisti nel nuovo mondo dell’economia green quel posto anche a livello di immagine che da sempre gli compete.
Istituzioni, costruttori e associazioni di categoria si sono incontrati per discutere di un nuovo modello di produzione basato sull’economia circolare.
Introducendo la riserva del 20% di ricostruiti nelle flotte di servizio pubblico, la Finanziaria del 2002 fu un esempio di norma di economia circolare ante litteram. Ora che le direttive europee incalzano, secondo i ricostruttori è giunto il momento di rilanciare e potenziare la norma