L’auto rimane centrale nella mobilità degli italiani
È quanto emerge dalla 2a edizione dell’Osservatorio sugli stili di mobilità, promosso da Legambiente in collaborazione con Ipsos e con la partnership di Unrae
È quanto emerge dalla 2a edizione dell’Osservatorio sugli stili di mobilità, promosso da Legambiente in collaborazione con Ipsos e con la partnership di Unrae
A settembre le immatricolazioni hanno segnato un -13,6%, in 9 mesi -12,5%
Si assottiglia il gap con il 2021 grazie al comparto dei pesanti (+5,5%)
Vendute 380.000 auto in meno. Salgono gli scambi fra privati e i trasferimenti di veicoli diesel
Registrate 1.000 immatricolazioni in più rispetto ai primi 8 mesi del 2021
Secondo i dati dell’Unarae in 8 mesi sono stati persi 15.000 veicoli (-12,3%)
I primi otto mesi chiudono a -3,4% sul 2021
Dal 2000 premiate 186 tesi di laurea in marketing automobilistico
I dati, riferiti al 2021, segnano una crescita dopo 5 anni, ma rispetto al 2016 resta un -25%
Le immatricolazioni del primo semestre 2022 chiudono in positivo a +10,6%